Menu principale:
Archivio Cene a tema
Il cammino INCA
Il Circolo Eledrea - via Grazia Deledda, 89/a - Sassari
propone per i Soci ARCI
Una cena a tema "IL CAMMINO INCA"
Sabato 17 maggio 2014, con inizio alle ore 21,00
La cucina peruviana, piacevolmente varia, generalmente alquanto speziata, risente non solo dell'apporto gastronomico spagnolo, che si è affiancato ai sapori originari degli indios, ma è influenzata anche dalla presenza di vari emigrati che negli anni hanno abitato il paese.
Contaminazioni culinarie sono state portate dalla costa atlantica sahariana degli schiavi, ma anche dagli chef francesi che fuggivano la rivoluzione del loro paese per stabilirsi a Lima, capitale del vice Regno di Spagna. Altrettanto cruciale è stata l'influenza dell'immigrazione del XIX secolo delle popolazioni di cinesi cantonesi, di giapponesi e di italiani.
Molto diffuse sono le pietanze a base di mais e di fagioli. Le zuppe di ogni tipo, con carne, legumi, verdure e riso vengono preparate in molti modi. La carne sia bovina che suina, il pollo, il pesce, sono alimenti di largo consumo.
La cucina varia a seconda delle zone:
Sulla costa abbiamo cucina creola, con pesce marinato e in zuppa, arrosti con salse piccanti, pollo con riso o in salse varie.
Nelle Ande, i principali ingredienti sono il mais, la carne di lama o di alpaca e una grande varietà di tuberi, tra i quali entra di diritto la patata.
Nella Selva: pesce, cinghiale, verdure, gran varietà di frutta.
Immaginiamo il nostro viaggio gastronomico partendo da Lima, proseguendo per Trujillo, Arequipa, Puno, Cusco fino a Machu Pichu.
Lima, capitale del Perù, fu fondata il 6 gennaio del 1535 da Francisco Pizarro, e in onore dei tre magi fu chiamata Ciudad de los Reyes.
Trujillo, terza città del Perù era in epoca coloniale il maggior centro economico e culturale del paese.
Arequipa, chiamata anche la "Ciudad Blanca" per i suoi edifici costruiti con sillar, cenere vulcanica emessa dal vulcano Chachani.
Puno, città capitale dell'omonimo dipartimento situata nel sud-est del Perù, è il punto di partenza per le escursioni nelle varie isole del lago Titicaca.
Cusco, che in lingua quechua significa "ombelico del mondo" è l'antica capitale dell'impero incaico, dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1983.
Machu Pichu, il monumento più notevole del Perù, ricco di vegetazione esuberante e impenetrabile. Ancora oggi questa cittadella testimonia l'abilità architettonica degli Inca.
Per rendere concreto quanto enunciato diamo inizio alla nostra selezione di piatti peruviani,
MENU
LIMA
Maìz con vegetales
Mais con verdure ( mais, zucchine, piselli, patate, pomodori, pancetta, aglio, coriandolo)
Arvejas criolla
Fagioli neri alla creola (fagioli neri, peperone rosso, cipolla, peperoncino, alloro, sale e pepe)
TRUJILLO
Chambar
Zuppa tipica di questa città del nord, di cultura "campesina" a base di prodotti della terra. Preparato di lunedì come augurio di buon inizio settimana (naturalmente…porta bene anche il fine settimana)
AREQUIPA
Soltero de habas y queso
Insalata di fave con formaggio magro (fave, cipolla, formaggio, cipolla, olive nere, mais)
PUNO
Lomo saltado
Piatto a base di carne di manzo e verdure (manzo, pomodori, cipolle, peperone, coriandolo, patate)
CUSCO
Picante de quinoa
Piatto a base di quinoa, pianta erbacea della famiglia degli spinaci. (quinoa, piselli, peperoncino, petto di pollo, cipolla, aglio, crema di peperoncino fresco, sale)
MACHU PICHU
Carne de cerdo con arvejas y vegetales
Carne di maiale, cipolla, peperone rosso, platani o banane verdi, fagioli neri, zenzero, cumino, peperoncino.
Dolce
Torta de piña
Torta di ananas
Vino di SARDEGNA, Acqua n/g, caffè , carrellata di acquaviti aromatizzate
€ 30,00
Solo su prenotazione al 333 6596074 o eledrea.circolo@virgilio.it
Menu di sezione: